Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Certificato di destinazione urbanistica
Uffici responsabili
U.O.C. Urbanistica e PatrimonioDescrizione
Il Certificato di Destinazione Urbanistica certifica le prescrizioni urbanistiche di un'area secondo le norme del Piano Regolatore vigenti alla data del rilascio dello stesso.
Ai sensi dell'art. 30 del D.P.R. n. 380/2001 tale certificazione deve essere allegata agli atti da costituirsi tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento, costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, quando tali terreni non costituiscano pertinenze di edifici censiti nel Nuovo Catasto Urbano purché la superficie complessiva dell'area di pertinenza medesima sia superiore a 5.000 metri quadrati.
Il Certificato di Destinazione Urbanistica conserva validità di un anno dalla data del rilascio.
E' possibile richiedere la certificazione urbanistica riferita ad una data precedente l'approvazione del Piano Regolatore Generale vigente o dell'ultima variante allo stesso; in al caso il Certificato di Destinazione Urbanistica si definisce storico.
La richiesta può essere trasmessa mediante consegna cartacea presso il Protocollo Generale del Comune, mediante Portale S.U.E. online e mediante Protocollo Informatico tramite indirizzi PEC.
In questa pagina è possibile scaricare anche la modulistica per la richiesta di "ATTESTATO ZONA TERRITORIALE OMOGENEA definita ai sensi del DM. 1444/1968" (utile ai fini dell'accesso al Bonus Facciate)
Chi contattare
Termine di conclusione
Costi per l'utenza
A) Versamento € 47,00 (fino a 5 particelle) + € 23,00 (per ogni 5 particelle in più o frazioni di 5)
per “Diritti segreteria per Certificato Destinazione Urbanistica”
B) N. 2 marche da bollo in caso di richiesta di certificato in carta legalizzata
MODALITA' DI PAGAMENTO
Collegarsi alla Piattoforma PAGOPA del Comune di Falconara Marittima selezionare il Servizio URBANISTICA , scegliere il Sottoservizio "Certificato Destinazione Urbanistica", selezionare importo, cliccare Avanti e procedere con la compilazione dei dati richiesti, per concludere il pagamento sarà possibile scegliere tra “inserisci nel carrello” e pagare con la carta preferita tra credito/debito/prepagata oppure “paga più tardi” e stampare l’avviso pagabile presso Poste Italiane, Tabaccherie, Home Banking e sportelli Bancari abilitati