Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
I dati pubblicati sono riferiti a tutti gli uffici
Ricerca procedimenti

Procedimento | Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
Acquisizione di servizi e forniture di competenza della U.O.C. mediante procedura aperta di gara | Acquisizione di servizi e forniture di competenza della U.O.C. mediante procedura aperta di gara
| |
Acquisizione di servizi e forniture su MEPA in ambito assistenziale e del diritto allo studio | Forniture di beni e servizi sul mercato elettronico della pubblica amministrazione in ambito assistenziale e diritto allo studio
| |
Acquisizione di servizi e forniture su MEPA in ambito scolastico | Forniture di beni e servizi sul mercato elettronico della pubblica amministrazione
| |
Acquisizione di servizi e forniture su Mercato Elettronico/affidamento diretto/cottimo fiduciario in ambito giovanile | Forniture di beni e servizi sul mercato elettronico della pubblica amministrazione in ambito giovanile
| |
Acquisizione e alienazione immobili | L'acquisizione di immobili è preceduta da bando ad evidenza pubblica nel quale vengono specificate le condizioni e i requisiti stabiliti dall'Amministrazione.
L'alienazione .... | |
Acquisti di forniture beni e servizi strumentali allo svolgimento delle attività dell'Ente | Il procedimento consiste nell'acquisizione di beni e servizi che servono per il funzionamento dell'Ente e dei suoi singoli Uffici, ad esempio: servizio pulizie, .... | |
Adesione al sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati | Accoglienza presso unità abitative di titolari di protezione internazionale
| |
Affidamento di servizi di ingegneria e architettura | L'affidamento dei servizi attinenti all'architettura ed all'ingegneria nonché gli altri servizi tecnici, è disciplinato dal D.Lgs .... | |
Affidamento servizio Progetto Servizi di Sollievo | Per la promozione del benessere psichico col fine di integrare socialmente i soggetti affetti da disturbi mentali e per il sostegno delle loro famiglie in coordinamento .... | |
Agevolazioni rette servizio refezione scolastica | Si possono richiedere agevolazioni della retta sulla base dell'isee
| |
Agevolazioni rette servizio trasporto scolastico | Si possono richiedere agevolazioni della retta sulla base dell'isee
| |
Agevolazioni Tariffarie Servizio Asili Nido | Per gli utenti dei nidi d'infanzia con un valore ISEE fino a € 45.000,00 sono previste 10 fasce di ISEE per le agevolazioni della retta (prospetto)
| |
Anagrafe - Autenticazione di copia | L'autenticazione di copia consiste nell'attestazione che la copia presentata è conforme al documento originale esibito. L'autenticazione può .... | |
Anagrafe - Autenticazioni: Firma (ai sensi del DPR n. 445/2000). | L'autenticazione di firma (o sottoscrizione) consiste nell'attestazione da parte di un funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta .... | |
Anagrafe - Cambio di abitazione (interno al comune), riunione e scissione familiare | Il cittadino, già iscritto all'anagrafe, che cambia abitazione all'interno del territorio comunale ha il dovere di comunicarlo entro 20 giorni dall'evento.
Su .... | |
Anagrafe - Cancellazione dall'AIRE - Anagrafe Italiani Residenti all'Estero | La cancellazione dall'Aire viene effettuata per i seguenti motivi:
- rimpatrio in Italia;
- morte;
- trasferimento nell'AIRE di altro Comune;
- irreperibilità .... | |
Anagrafe - Cancellazione dall'APR - Anagrafe della popolazione residente - per emigrazione all'estero | Provvedimento di cancellazione
Su istanza di parte o d'ufficio | |
Anagrafe - Cancellazione dall'APR - Anagrafe della popolazione residente - per irreperibilità | Provvedimento di cancellazione a seguito di ripetuti accertamenti, opportunamente intervallati.
D'ufficio, anche su segnalazione di parte.
| |
Anagrafe - Cancellazione dall'APR del cittadino straniero per omesso rinnovo del permesso di soggiorno | Lo straniero iscritto in anagrafe ha l'obbligo di rinnovare al Comune di residenza la dichiarazione di dimora abituale entro 60 giorni dalla scadenza del permesso .... | |
Anagrafe - Convivenze di fatto | La convivenza di fatto si costituisce tramite apposita dichiarazione resa da due persone maggiorenni:
- unite stabilmente da legami di coppia e di reciproca assistenza .... |
