Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per INSTALLAZIONE IMPIANTI PUBBLICITARI PERMANENTI E TEMPORANEI IN AREA PRIVATA

Responsabile di procedimento: Bastari Sonia

Descrizione

A partire dall' 8 maggio 2016 l'autorizzazione d'arredo urbano per l'installazione di impianti pubblicitari è stata sostituita dal deposito di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività ai sensi del Piano generale Regolamento Impianti Pubblicitari approvato con D.C.C. 30/2016. 

L’utente presenta presso il portale SUAP del Comune di Falconara (o in casi particolari ove la normativa lo consente, tramite pec all’indirizzo comune.falconara.protocollo@emarche.it) (firmando digitalmente tutta la documentazione trasmessa) la Segnalazione Certificata di Inizio Attività redatta su apposita modulistica completa di tutti gli allegati previsti.

L’ufficio provvederà alla registrazione della pratica e all’invio della stessa, relativamente ai soli impianti segnalati, alla U.O.C. Tributi ai fini dell’applicazione del Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria ai sensi della L. 160/2019, art. 1, commi 816-836

Ove la S.C.I.A. risulti carente dei pareri di altri enti o servizi, o il richiedente abbia pendenze con il Comune in materia di tributi comunali, del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e del nuovo canone unico patrimoniale, l’ufficio provvederà alla sospensione della pratica fino all’ottenimento dei suddetti pareri che l’ufficio stesso provvederà a richiedere o fino alla regolarizzazione della situazione tributaria.

L’utente effettua il versamento del canone, trasmettendo la ricevuta al S.U.A.P.

La SCIA diventa efficace solo dopo il versamento del canone di cui sopra.

L’impianto dovrà essere installato subito entro i successivi 120 gg. dal perfezionamento del Deposito della SCIA.

La UOC SUE - SUAP, ai sensi dell’art. 19 della L.241/1990, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della segnalazione, adotta motivati provvedimenti di divieto di installazione dell’impianto. Qualora sia possibile conformare l'attività intrapresa e i suoi effetti alla normativa vigente, l'amministrazione, con atto motivato, invita il privato a provvedere, disponendo la sospensione dell'attività intrapresa e prescrivendo le misure necessarie con la fissazione di un termine non inferiore a trenta giorni per l'adozione di queste ultime. In difetto di adozione delle misure stesse, decorso il suddetto termine, l’impianto si intende non autorizzato pertanto andrà rimosso

L’intestatario della S.C.I.A. deve osservare tutte le norme in materia previste dal vigente Codice della Strada nonché dai vigenti regolamenti comunali e tutte le altre norme, comprese quelle emesse sotto forma di semplice provvedimento dall’Amministrazione.

E’ obbligo del titolare mantenere in buono stato di conservazione gli impianti pubblicitari.

In caso di scadenza dei termini, cessazione attività, revoca della validità della SCIA sarà cura del titolare dell’impianto, o in caso di inottemperanza da parte di quest’ultimo, del proprietario dell’immobile,  rimuovere i manufatti, comprensivi delle strutture portanti, e ricondurre in pristino lo stato dei luoghi, a proprie spese, comunicando l'avvenuta rimozione degli impianti a mezzo PEC.

Una copia della S.C.I.A. e le attestazioni di pagamento per i rinnovi dovranno essere conservati nella sede dell’attività ed esibita a richiesta degli organi di polizia  e degli organi tecnici comunali.

E’ necessario essere in regola con il pagamento del Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria di cui alla L. 160/2019, art. 1, commi 816-836.

Chi contattare

Personale da contattare: Bastari Sonia

Altre strutture che si occupano del procedimento

Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Costi per l'utenza

Costi di cui alla D.G.C. 38/2020: DIRITTI PER OPERAZIONI TECNICO AMMINISTRATIVE

 -  Segnalazione Certificata di Inizio Attività per installazione impianti pubblicitari   EURO 63,00*

  - Segnalazione Certificata di Inizio Attività con contestuale richiesta di Autorizzazione paesaggistica per      installazione impianti pubblicitari EURO 102,00*

  - Rinnovo Scia o Autorizzazioni in scadenza EURO 63,00*

  * sono esclusi dal pagamento di cui sopra   i soggetti che installano:

          - insegne d’esercizio relative ad attività che attualmente ne sono prive;

          - insegne d’esercizio relative ad attività alla prima apertura;

          - insegne d’esercizio relative ad enti senza scopo di lucro – ONLUS;

          - impianti pubblicitari per enti pubblici.

Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (qualora non rientri tra le esenzioni previste dal Regolamento)

 

Modulistica per il procedimento

Riferimenti normativi

Servizio online

Allegati

File con estensione doc SCIA IMPIANTI PUBBLICITARI PERMANENTI: SCIA_IMPIANTI_PUBBLICITARI_PERM modificata.doc
(Pubblicato il 28/04/2021 - Aggiornato il 28/04/2021 - 372 kb - doc)
File con estensione pdf SCIA IMPIANTI PUBBLICITARI PERMANENTI: SCIA_IMPIANTI_PUBBLICITARI_PERM modificata.pdf
(Pubblicato il 28/04/2021 - Aggiornato il 28/04/2021 - 773 kb - pdf)
File con estensione doc SCIA IMPIANTI PUBBLICITARI TEMPORANEI: SCIA_IMPIANTI_TEMP-1 modificata.doc
(Pubblicato il 28/04/2021 - Aggiornato il 28/04/2021 - 150 kb - doc)
File con estensione pdf SCIA IMPIANTI PUBBLICITARI TEMPORANEI: SCIA_IMPIANTI_TEMP-1 modificata.pdf
(Pubblicato il 28/04/2021 - Aggiornato il 28/04/2021 - 520 kb - pdf)
File con estensione pdf COMUNICAZIONE RIMOZIONE IMPIANTO: COMUNICAZIONE RIMOZIONE IMPIANTO (1).pdf
(Pubblicato il 28/04/2021 - Aggiornato il 28/04/2021 - 182 kb - pdf)
File con estensione doc COMUNICAZIONE RIMOZIONE IMPIANTO: COMUNICAZIONE RIMOZIONE IMPIANTO (1).doc
(Pubblicato il 28/04/2021 - Aggiornato il 28/04/2021 - 60 kb - doc)
Facebook Twitter Linkedin