Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà' degli alloggi di edilizia residenziale pubblica

Responsabile di procedimento: Torelli Giorgio
Responsabile di provvedimento: Mazzalupi Eleonora
Responsabile sostitutivo: Frulla Carla

Uffici responsabili

U.O.C. Urbanistica e Patrimonio

Descrizione

UOC URBANISTICA E PATRIMONIO:

  1. Riceve la richiesta e compone il fascicolo mediante ricerca degli atti a disposizione del Comune e, ove occorra, mediante richiesta di documentazione o informazioni integrative al richiedente;
  2. Determina il corrispettivo per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e/o per l’affrancazione del vincolo relativo alla unità immobiliare oggetto di richiesta;
  3. Formula Istruttoria comprensiva di: analisi dei dati, recepimento dell’importo del calcolo del corrispettivo, predisposizione bozza di lettera di adesione all’affrancazione;
  4. Trasmette alla parte richiedente la Proposta di Trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e/o di Eliminazione dei vincoli del prezzo massimo comprensiva di: prospetto sintetico di calcolo del corrispettivo da corrispondere, eventuale prospetto sintetico di calcolo dei canoni versati rivalutati, modulo di accettazione della proposta, indicazione del termine di giorni 60 entro il quale il richiedente deve manifestare la propria accettazione;
  5. Dopo la ricezione dell’accettazione della Proposta da parte del Cittadino, predispone lo schema di Determina Dirigenziale di accertamento e contestuale autorizzazione alla stipula della Convenzione integrativa per la rimozione dei vincoli, con l’indicazione dell’ammontare del pagamento dovuto quale corrispettivo di trasformazione e/o di eventuale affrancazione;
  6. Trasmette la DD esecutiva al richiedente per il pagamento del corrispettivo e alla UOC Gare e Contratti per i controlli di competenza della seguente stipula

UOC GARE e CONTRATTI

  1. Verifica l’avvenuto pagamento mediante ricezione di quietanza e predispone l’atto pubblico,  cura la fase di stipula, le fasi di registrazione e trascrizione e  relative comunicazioni alla parte richiedente.

Chi contattare

Personale da contattare: Torelli Giorgio

Altre strutture che si occupano del procedimento

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
90 gg per il procedimento in capo alla UOC Patrimonio inerente la determinazione del corrispettivo di trasformazione, oltre ai tempi necessari alla predisposizione e stipula del contratto da parte del Notaio o del Segretario Generale

Costi per l'utenza

Corrispettivo calcolato secondo i criteri stabiliti da Delibera G.C. n. 453 del 17/12/2015

DIRITTI DI SEGRETERIA € 28,00

 

MODALITA' DI PAGAMENTO 

Collegarsi alla Piattoforma PAGOPA del Comune di Falconara Marittima selezionare il Servizio PATRIMONIO, scegliere il Sottoservizio "Diritti di Segreteria" , digitare importo, cliccare Avanti e procedere con la compilazione dei dati richiesti, per concludere il pagamento sarà possibile scegliere tra “inserisci nel carrello” e pagare con la carta preferita tra credito/debito/prepagata oppure “paga più tardi” e stampare l’avviso pagabile presso Poste Italiane, Tabaccherie, Home Banking e sportelli Bancari abilitati.

Riferimenti normativi

Delibera C.C. n. 9 del 26/03/2001

Delibera G.C. n. 453 del 17/12/2015

Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 151 del 28 settembre 2020

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: non previsto
Facebook Twitter Linkedin