

Termine di conclusione
Costi per l'utenza
Euro 22,00
Modulistica per il procedimento
Riferimenti normativi
Servizio online
Allegati

(Pubblicato il 04/06/2021 - Aggiornato il 04/06/2021 - 319 kb - pdf)
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
A CAUSA DELLE MISURE DI CONTRASTO DEL CORONAVIRUS SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO TELEFONICO (I NUMERI DI TELEFONO SONO NELLA PAGINA PRINCIPALE "UOC SERVIZI DEMOGRAFICI")
Si comunica che dal 05/07 si può accedere al servizio online di prenotazione della CIE tramite Spid. La prenotazione potrà essere effettuata per sé, oltre che per i propri familiari, accedendo al seguente link: https://comunefalconaramarittima.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=ANA_PRENOTAZIONE_CIE
Rilascio della carta di identità elettronica (valida o non valida per l'espatrio)
Può essere richiesta per i seguenti motivi:
- primo rilascio;
- carta identità scaduta o in scadenza entro 180 giorni;
- deterioramento;
- smarrimento o furto;
Il periodo di validità del documento è di:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i cittadini maggiorenni
Il cittadino deve presentarsi personalmente allo sportello, verifica con l'operatore la correttezza dei dati già presenti in anagrafe e può esprimere, se lo desidera, la propria volontà in materia di donazione di organi e tessuti.
La carta d'identità elettronica è prodotta dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e la competenza all'emissione è del Ministero dell'Interno. Non viene rilasciata subito ma verrà recapitata entro 6 giorni lavorativi. Al termine della procedura viene rilasciata una ricevuta di avvenuta richiesta CIE che potrà essere utilizzata dal cittadino in attesa della ricezione del documento definitivo.
Al cittadino verrà rilasciata, al termine della pratica, anche una ricevuta contenente la prima parte dei codici PIN e PUK per poter utilizzare la CIE come identità digitale ed accedere ai servizi digitali della PA (la seconda parte dei codici verrà trasmessa insieme al documento definitivo)
Presentarsi con:
- carta d'identità scaduta o in scadenza; in caso di smarrimento o furto con denuncia all'ufficio di polizia
ed un altro documento di riconoscimento valido;
- una foto formato tessera recente (non più di 6 mesi) che rispetti gli standard ICAO e abbia le caratteristiche stabilite per le foto apposte su passaporto (vedasi allegato requisiti foto per CIE) . E' fortemente consigliato di portare foto senza occhiali (vedasi allegato, in particolare pag. 3 e fig. 14 a pag. 8)
- tessera sanitaria
- per i minorenni è necessaria la presenza del minore e di almeno un genitore o tutore. In caso di richiesta di validità per l'espatrio serve l'assenso di entrambi i genitori (qualora uno dei genitori sia impossibilitato a presentarsi allo sportello può far pervenire presso i nostri uffici il modulo di assenso al rilascio di carta d'identità valida per l'espatrio in favore del figlio minore debitamente compilato e firmato con allegato copia di un documento di riconoscimento in corso di validità)
Euro 22,00